OBESITA' - PROGETTI DI LEGGE IN PARLAMENTO - A CHE PUNTO SI TROVANO- L'OSSERVATORIO DI GUARDIACIVICA![]() SINTESI. La Proposta di legge A.C. 1509, a prima firma dell’onorevole Quartini e altri (tra cui Amato, Cherchi, Costa…), si intitola “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità e dello stato di sovrappeso”. Ecco i punti chiave: 🗓️ Presentazione e iter legislativo * È stata presentata il 23 ottobre 2023 alla Camera e assegnata alla XII Commissione (Affari Sociali) il 16 novembre 2023, dove è stata discussa fino al 29 gennaio 2025 * In Aula, la discussione si è svolta tra 31 marzo e 7 maggio 2025 Collegamento con altre proposte * L’A.C. 1509 è stata affiancata all’A.C. 741‑A, proposta a firma Pella ed altri, similmente incentrata su prevenzione e cura dell’obesità . ✔️ Approvazione definitiva alla Camera * Il 7 maggio 2025, l’Aula ha approvato il testo unificato delle proposte (741‑A + 1509), con 155 voti favorevoli e 103 astensioni * L’approvazione è avvenuta attraverso il meccanismo che “assorbe” l’A.C. 1509 nel disegno di legge principale (741‑A); pertanto, l’A.C. 1509 è formalmente “assorbita” dal provvedimento più ampio . Prossimi passi Ora il testo approvato passerà al Senato, dove verrà esaminato e eventualmente modificato prima della definitiva conversione in legge. Principali finalità del provvedimento * Riconoscere l'obesità come patologia cronica multifattoriale, collegata a stili di vita, aspetti psicologici, socioeconomici e genetici. * Introdurre un Piano nazionale per la prevenzione e gestione dell’obesità, con misure educative (anche nelle scuole), promozione dell’allattamento, attività sportive, campagne informative e istituzione di un “Osservatorio dell’Obesità” presso il Ministero della Salute * Prevedere l’aggiornamento dei LEA (livelli essenziali di assistenza) per garantire un accesso equo alle cure. In sintesi * L’A.C. 1509 – proposta Quartini & co. – è ora parte integrante del disegno di legge A.C. 741‑A, approvato dalla Camera. * L’obiettivo è contrastare in modo strutturale e multidisciplinare l’obesità, considerata una patologia cronica, con un’attenzione particolare alla prevenzione nei giovani. * Il testo passa ora al vaglio del Senato APPROFONDIMENTI aggiornamento accurato e dettagliato sull’iter al Senato della legge unificata (C. 741-A + C. 1509 → S. 1483): Stato attuale al Senato * Il testo è arrivato il 9 maggio 2025 e ha iniziato la sua prima lettura formale * È stato assegnato alla 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità ecc.) in sede redigente il 14 maggio 2025; il relatore designato è il Sen. Giovanni Satta (Fratelli d’Italia) * Finora sono state tenute almeno due sedute di commissione, il 28 maggio (“seduta 302 pom.”) e il 3 giugno (“seduta 304 pom.”), durante le quali si è proceduto alla discussione del testo e dei possibili emendamenti Principali novità dal testo al Senato * Confermata l’istituzione di un Osservatorio per lo studio dell'obesità presso il Ministero della Salute, con l'obbligo di attuazione entro 3 mesi dall'entrata in vigore della legge * Si sottolinea inoltre che l’articolato riconosce l’obesità come patologia cronica multifattoriale e conferma strategie di prevenzione, supporto nutrizionale, promozione dell’attività fisica, sensibilizzazione, formazione e screening precoce Coperture finanziarie Rimangono inalterate le dotazioni stabilite già alla Camera: * Totale di circa 4,2 milioni di euro per il triennio iniziale: * €700 000 nel 2025, €800 000 nel 2026, €1,2 milioni dal 2027 per il Piano nazionale di prevenzione/cura * €100 000 annui da 2025 per campagne di sensibilizzazione; €400 000 annui per formazione degli operatori sanitari * La fonte di bilancio resta il Fondo istituito dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 377), senza maggiori oneri aggiuntivI Prossimi passi attesi Passaggio Tempistica stimata * Conclusione esame in Commissione entro fine giugno/luglio 2025 * Approvazione del testo in Aula al Senato presumibilmente tra fine estate e autunno * Ritorno alla Camera per l’eventuale terza lettura dopo l’ok del Senato In sintesi * La legge è all’esame in commissione al Senato, con passaggi già avvenuti il 28 maggio e il 3 giugno. * Confermate le misure chiave: osservatorio, riconoscimento dell’obesità come malattia cronica, piano nazionale con finanziamenti già stanziati e coperture adeguate. * Presto verrà calendarizzata la discussione in Aula |