Home

Finalità Sedi e sportelli Associa il tuo
COMUNE
Associa la tua
AZIENDA
Professionisti
convenzionati
Area Soci CONTATTI
Assegno unico ed universale
 
Diretta CAMERA DEI DEPUTATI
 
Diretta SENATO
 
 
 
 
 
 
 


FERMARE LE GUERRE attraverso "grandi rapporti commerciali, economici e finanziari tra i vari paesi"

La riflessione riprende una tesi nota nelle relazioni internazionali, spesso associata alla cosiddetta "teoria della pace democratica e commerciale", secondo cui i paesi fortemente interconnessi sul piano economico e commerciale tendono a evitare conflitti armati tra loro

Punti chiave delle nostre tesi:

1) Interdipendenza economica come deterrente:

L'idea è che quando due o più paesi dipendono economicamente l’uno dall’altro, il costo di un conflitto diventa troppo alto rispetto ai benefici. Quindi, la cooperazione economica funge da deterrente alla guerra.

2) Guerra come fallimento dell'integrazione:

Dove non esistono scambi significativi (commerciali, finanziari, culturali), le nazioni possono più facilmente vedere l'altra come nemica o come concorrente da dominare anziché come partner.

3) Proposta implicita:

La pace non si raggiunge solo con trattati o con la diplomazia formale, ma anche (e soprattutto) creando reti di interdipendenza economica.

Tuttavia, ci sono delle critiche e limiti da considerare:

Esempi contrari:

La Prima Guerra Mondiale scoppiò in un'Europa altamente integrata sul piano economico. Ciò suggerisce che l'interdipendenza da sola non basta a prevenire i conflitti.

Asimmetrie e sfruttamento:

Rapporti economici squilibrati possono alimentare rancori, risentimenti e tensioni sociali che diventano terreno fertile per conflitti interni o internazionali.

Fattori non economici:

Ideologie, religione, nazionalismo e controllo delle risorse naturali sono altri motivi che possono scatenare guerre anche in presenza di forti scambi economici.

Conclusione:

una fitta rete di relazioni economiche può ridurre la probabilità di guerra, ma non la elimina completamente. È un elemento fondamentale della pace, ma deve essere accompagnato da istituzioni solide, cooperazione politica, rispetto dei diritti umani e gestione equa delle risorse.


GuardiaCivica - FERMARE LE GUERRE attraverso "grandi rapporti commerciali, economici e finanziari tra i vari paesi"

NB: GuardiaCivica non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di assistenza ai Cittadini. Non è finanziata da nessun Ente Pubblico o Privato, non è collegata ad alcun partito politico o sindacato, e si sostiene esclusivamente con il tesseramento dei Soci. Tutti i servizi di assistenza sono gratuiti per i Soci.