Home

Finalità Sedi e sportelli Associa il tuo
COMUNE
Associa la tua
AZIENDA
Professionisti
convenzionati
Area Soci CONTATTI
Assegno unico ed universale
 
Diretta CAMERA DEI DEPUTATI
 
Diretta SENATO
 
 
 
 
 
 
 


QUANDO LA PROPOSTA DI LEGGE VIENE RINVIATA TROPPE VOLTE IN COMMISSIONE - COSA C'E' DIETRO ?

* Il rinvio ripetuto di una proposta di legge o di un disegno di legge in Commissione può effettivamente essere interpretato in diversi modi, e uno di questi può essere proprio il tentativo di insabbiamento.

Ecco alcune possibili motivazioni dietro questi continui rinvii:

1)  Insabbiamento deliberato: come suggerisci, il provvedimento può essere ritenuto "scomodo" da una parte politica o da più forze trasversali, e quindi si ricorre al rinvio come strumento per farlo cadere nel dimenticatoio senza esporsi pubblicamente con un voto contrario.

2)  Mancanza di accordo politico: può darsi che il testo non abbia ancora trovato un compromesso tra le forze politiche, e che venga rimandato per negoziare ulteriormente o evitare spaccature interne.

3)  Ostruzionismo tattico: talvolta un partito può voler rallentare l’approvazione di una legge usando gli strumenti procedurali, rinvii inclusi, per ottenere vantaggi su altri fronti.

4)  Motivi tecnici: in alcuni casi, il testo può avere effettivamente bisogno di ulteriori approfondimenti o correzioni tecniche (es. profili costituzionali, finanziari, di compatibilità con norme UE).

* In ogni caso, se un provvedimento viene continuamente rimandato in Commissione senza una giustificazione chiara e pubblica, è legittimo sospettare che ci sia un tentativo di "raffreddarlo" fino alla sua archiviazione. Spesso, infatti, in politica l’inerzia è una forma elegante di opposizione

chi ci rimette alla fine sono sempre i Cittadini Consumatori

* questa è forse la conseguenza più grave: quando una proposta di legge viene insabbiata o rallentata senza motivazioni trasparenti, a pagarne il prezzo sono sempre i cittadini, in particolare i consumatori, che restano privi di tutele, riforme o misure che potrebbero migliorare la loro vita quotidiana.

Ecco alcuni punti chiave che potresti sottolineare se vuoi rafforzare questa osservazione:

* La lentezza diventa dannosa: in un sistema che dovrebbe rispondere ai bisogni reali delle persone, ogni rinvio ingiustificato è un’occasione persa per risolvere problemi concreti (es. rincari, truffe, mancanza di concorrenza, digitalizzazione).

* I cittadini vedono solo il risultato: il cittadino medio non entra nei tecnicismi del processo legislativo, ma percepisce il risultato: una promessa non mantenuta o un problema irrisolto.

* La sfiducia cresce: il continuo rimandare, senza spiegazioni chiare, alimenta la sfiducia nelle istituzioni e il senso di impotenza democratica.

* Il costo è anche economico: un disegno di legge su trasparenza dei prezzi, garanzie post-vendita, o concorrenza leale che resta fermo, ad esempio, ha un impatto reale sulla tasca dei cittadini.

GuardiaCivica - QUANDO LA PROPOSTA DI LEGGE VIENE RINVIATA TROPPE VOLTE IN COMMISSIONE - COSA C'E' DIETRO ?

NB: GuardiaCivica non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di assistenza ai Cittadini. Non è finanziata da nessun Ente Pubblico o Privato, non è collegata ad alcun partito politico o sindacato, e si sostiene esclusivamente con il tesseramento dei Soci. Tutti i servizi di assistenza sono gratuiti per i Soci.