TIROIDE DI HASHIMOTO E FIBROMIALGIA - RICONOSCIMENTO DI INVALIDITA' CIVILE - LA SOGLIA DEL 33%![]() Riconoscimento di invalidità civile. Con la fibromialgia + Hashimoto, puoi richiedere il riconoscimento dell’invalidità civile all’INPS. * Con un’invalidità sopra al 33%, hai diritto a esenzioni parziali o totali, e sopra al 74% potresti ricevere un assegno mensile. 📌 Cosa puoi fare? * Rivolgiti a un CAF o patronato per avviare la richiesta di invalidità civile e/o legge 104, allegando tutta la documentazione specialistica. * Fatti aiutare dal tuo medico di base e specialista per redigere certificati clinici precisi ANALIZZIAMO LA SOGLIA DEL 33% * L'invalidità civile al 33% in Italia è considerata la soglia minima per essere riconosciuti come invalidi civili, ma non dà diritto automaticamente a benefici economici. Tuttavia, può aprire la porta ad alcuni benefici sanitari, fiscali e lavorativi, soprattutto se il grado di invalidità è riconosciuto ufficialmente da una Commissione Medica ASL/INPS. Cosa puoi ottenere con il 33% di invalidità: 1. Riconoscimento dello status di invalido civile È il primo passo per accedere ad agevolazioni e benefici crescenti in base alla percentuale di invalidità. 2. Assistenza sanitaria integrativa regionale (varia da regione a regione) * Alcune Regioni offrono esenzioni parziali dal ticket sanitario per esami diagnostici o farmaci, ma non è automatico. * Devi verificare con la tua ASL di riferimento. 3. Accesso ai centri per l’impiego per categorie protette (solo dal 46%) Non disponibile al 33%: per essere iscritti al collocamento mirato (Legge 68/1999), serve almeno il 46% di invalidità. 4. Agevolazioni fiscali (non automatiche al 33%) * Alcune agevolazioni per invalidi sono legate al tipo di patologia più che alla percentuale. - Esempi: detrazioni per spese mediche, acquisto di ausili, IVA agevolata. * Necessario il riconoscimento di handicap (Legge 104/92) per molte di queste. 5. Concessioni locali Alcuni Comuni o Regioni prevedono agevolazioni locali, ad esempio su: * trasporto pubblico * accesso a concorsi pubblici * tariffe agevolate Cosa non puoi ottenere con il 33%: * Pensione di invalidità: servono almeno il 74% e limiti reddituali. * Indennità di accompagnamento: solo in caso di invalidità totale (100%) con impossibilità di deambulare o di compiere atti quotidiani senza assistenza. * Iscrizione alle categorie protette (collocamento mirato): come detto, serve almeno il 46%. Cosa puoi fare ora? * Controlla se hai ricevuto anche il riconoscimento della Legge 104/92 o di handicap. * Rivolgiti al Patronato o all’ASL per sapere se la tua Regione prevede esenzioni sanitarie con il tuo grado di invalidità. * Verifica eventuali agevolazioni fiscali o deduzioni specifiche legate alla tua patologia. |