PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI - ISTITUZIONE DI UNA PRESTAZIONE UNIVERSALE MENSILE![]() MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI - DECRETO 21 febbraio 2025 - Istituzione di una prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali, per il sostegno della domiciliarita' e dell'autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti. (25A02455) (GU n.93 del 22-4-2025) * Il Decreto 21 febbraio 2025 riguarda l’istituzione di una “prestazione universale” dedicata al sostegno delle persone anziane non autosufficienti, con l’obiettivo di rafforzare l’assistenza domiciliare e favorire l’autonomia personale. 🔹 Cos'è la Prestazione Universale? Una nuova misura economica e assistenziale rivolta agli anziani non autosufficienti, che va a sostituire o integrare le attuali forme di sostegno (come l'indennità di accompagnamento). 🔹 Obiettivi principali * Promuovere la cura e l’assistenza a casa, evitando o ritardando l’istituzionalizzazione (ricoveri in RSA, case di riposo). * Migliorare l’autonomia delle persone anziane, sostenendo anche i familiari o caregiver. * Offrire una risposta più equa e omogenea a livello nazionale. 🔹 Cosa prevede concretamente? 1) Un contributo economico mensile commisurato al grado di bisogno assistenziale dell’anziano. (comprende l'accompagnamento) 2) Possibilità di integrazione con servizi alla persona, come: * Assistenza domiciliare * Supporto per l’adattamento della casa * Sostegno ai caregiver (formazione, sollievo, supporto psicologico) 3) Accesso facilitato tramite una valutazione unificata dei bisogni sanitari e sociali. 🔹 Chi ne ha diritto? * Persone con più di 80 anni, non autosufficienti secondo criteri medici e sociali. * In base a un sistema di valutazione multidimensionale (stato di salute, condizione economica, rete familiare, ecc.) 🔸 Nei prossimi anni si prevede un graduale allargamento della platea. 🔹 Quando entrerà in vigore? * Il decreto pone le basi operative nel 2025, ma l’implementazione sarà graduale e verrà testata inizialmente su una parte della popolazione (fase sperimentale) * Con apposita circolare, l'INPS definisce le modalita' attuative delle disposizioni contenute nel presente decreto (art. 9) Allegato Servizi acquistabili con la prestazione universale, art. 5, comma 1, lettera b) (ad esclusione di tutte le attivita' sanitarie e infermieristiche).
Area socioassistenziale: servizi di cura e di igiene della persona; servizi di lavanderia; servizi per il confezionamento o la distribuzione di pasti a domicilio; servizi per la cura e l'aiuto nella gestione della propria abitazione; servizi per l'accompagnamento a visite; servizi per lo svolgimento di piccole commissioni; servizi per il disbrigo pratiche amministrative. Area sociale: servizi mirati al sostegno relazionale per il mantenimento di relazioni sociali; servizi per l'aiuto al mantenimento di abilita' pratiche; servizi di sostegno psicologico/educativo; servizi sociali di telesoccorso e teleassistenza.
NOTA = POTETE RICHIEDERE IL DECRETO ED I MATERIALI ESPLICATIVI |