IL PREMIO DI PRODUTTIVITA' - Cosa è, a chi spetta, come viene pagato. I chiarimenti dall'ADE (agenzia delle entrate). I premi di produttività sono riconoscimenti economici aggiuntivi rispetto alla retribuzione base123. Sono incentivi che le aziende offrono ai dipendenti come bonus aziendali per aumentare la quantità e la qualità del lavoro2. Sono di fatto una retribuzione supplementare che l'azienda corrisponde ai dipendenti in caso di aumenti di produzione, innovazione, efficienza, qualità e redditività2. Il datore di lavoro può distribuire delle somme di denaro direttamente in busta paga per condividere la crescita del profitto aziendale con i dipendenti3. Dal sito guardiacivica.it potete Associarvi gratuitamente per ricevere assistenza gratuita per Voi e le Vostre Famiglie - Potete riempire il modulo che vedete nella home page oppure inviare via mail i Vostri dati, poi penseranno i nostri volontari ad iscrivervi all'associazione A chi spetta il premio di produzione? Il premio di produzione può essere corrisposto a singoli dipendenti, che si siano distinti per particolare impegno, efficienza, o risultati raggiunti, ma anche ad un team di lavoro, che abbia portato a termine con successo un progetto, o mantenuto un’elevata produttività in un certo periodo di tempo, o che abbia contribuito al raggiungimento di specifici obiettivi aziendali. Si pensi al venditore che riesca a raggiungere un determinato fatturato in ossequio ad un budget aziendale prestabilito, oppure ad un team di lavoratori che riesca a presentare un progetto innovativo entro un certo termine fissato dall’azienda. Alcuni contratti collettivi di categoria, nonché alcuni accordi sindacali, o contratti di secondo livello (aziendali o territoriali) prevedono specificamente il pagamento di determinati premi di produzione al raggiungimento di specifici risultati. In questi casi, l’erogazione del premio è obbligatoria per legge. Quando, invece, la corresponsione del premio di produzione non sia previsto a livello normativo, sindacale, o aziendale, il relativo riconoscimento rimane a discrezione del datore di lavoro. Tempi e modalità di pagamento L’importo e la frequenza di erogazione del premio di produzione è variabile. In particolare, il premio di produzione può essere erogato una tantum, oppure con cadenza regolare nel corso dell’anno, o ancora in alcuni periodi specifici (ad esempio, con cadenza trimestrale o semestrale). Quando erogato mensilmente, il premio di produzione diventa parte integrante della retribuzione, assumendo natura retributiva e incidendo di conseguenza nel calcolo degli istituti retributivi indiretti, mensilità supplementari sulla e TFR. Normalmente il premio di produzione è rappresentato dal pagamento di una somma di denaro direttamente in busta paga. In alcuni casi, tuttavia, può essere corrisposto sotto forma di voucher per riscattare beni o servizi (ad esempio: buoni pasto o buoni carburante) #premio #produttività# salario #dipendenti #premiorpoduzione |