LA NEUTRALITA' CLIMATICA IN PARLAMENTO I media non stanno spiegando sufficientemente e si racconta poco di quello che accede in realtà circa la questione della "Neutralità Climatica". Vediamo di cosa si tratta esattamente![]() neutralità climatica, un concetto con il quale si intende l’azzeramento delle emissioni nette, ossia il pareggio nel bilancio tra le emissioni in atmosfera e la quantità di gas che il Pianeta riesce ad assorbire. La neutralità climatica, tra l’altro, è ben lontana dal poter essere considerata una garanzia protettiva rispetto all’imminente catastrofe dato che, almeno per ora, tutto ciò che è stato emesso in passato continua a rimanere in atmosfera e perciò a esercitare inesorabilmente la sua azione “riscaldante Si discute di: Seguito della discussione delle mozioni concernenti iniziative in materia energetica nel quadro del raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica, con particolare riferimento all'energia nucleare Spieghiamo bene: si discute della possibilità di includere il nucleare quale fonte alternativa e pulita per la produzione di energia, da affiancare a un mix energetico comprendente rinnovabili, idrogeno e altre forme di produzione energetica ad impatto zero 1) * INTERVENTO DI PINO BICCHIELLI (NM) (Noi moderati) - Siamo favorevoli... I cittadini devono sapere ed essere informati in modo imparziale e trasparente sul nucleare. Il raggiungimento degli obiettivi posti in sede europea è un traguardo a cui noi non possiamo mancare INTERVENTO........... 2) * ANGELO BONELLI (AVS) (Alleanza Verdi e Sinistra) - Voi vi opponete a tutto ciò per una sola cosa: perché sole e vento sono fonti energetiche gratuite, che tutti possono utilizzare e che rompono l'oligopolio delle grandi lobby che hanno costruito una delle più grandi rapine sociali con l'alto costo dell'energia e del gas e hanno realizzato un attacco al clima e al futuro delle generazioni che verranno. INTERVENTO............ 3) DANIELA RUFFINO (A-IV-RE). (Azione e Italia Vivia) - Desideriamo dire che l'energia nucleare ha bassissimo impatto ambientale ed è priva di rischi significativi, come certificato dal Centro comune di ricerca della Commissione europea in un recente e corposo rapporto che ha esaminato tutta la filiera ed ha anche incontrovertibilmente stabilito che l'attuale generazione di reattori, la terza generazione evoluta, rispetta il principio di non creare danni all'ambiente - Non solo il nucleare è idoneo, ma è anche la tecnologia più efficace per la decarbonizzazione, come mostra un confronto tra le emissioni del settore elettrico della Francia. La Francia è il Paese dell'Unione europea con il maggior numero di centrali e reattori 4) PATTY L'ABBATE (M5S). E noi vogliamo costruire un qualcosa che andrà sulle tasche dei cittadini, perché, come abbiamo detto, quei progetti, il ponte e gli altri che state mettendo su, enormi progetti che saranno macchine mangia soldi che non risolveranno nulla e alla fine avremo le scorie. Dove le metteremo? Le metteremo, non lo so, sotto le case dei cittadini? Dobbiamo dirlo da adesso, quando si fanno le pianificazioni, a fine vita dove vogliamo mettere queste scorie che nessuno utilizzerà 5) CHRISTIAN DIEGO DI SANZO (PD-IDP). Il nucleare attualmente coosciuto è obsoleto. Bisogna fare ricerca, cosa che in Italia non stiamo facendo LEGA e FDI - SI al nucleare |