Home

Finalità Sedi e sportelli Associa il tuo
COMUNE
Associa la tua
AZIENDA
Professionisti
convenzionati
Area Soci CONTATTI
Assegno unico ed universale
 
Diretta CAMERA DEI DEPUTATI
 
Diretta SENATO
 
 
 
 
 
 
 


OPZIONE DONNA 2023: pensione anticipata delle lavoratrici. Mozioni in Parlamento per il riavvio con miglioramenti di tutto il sistema

L’opzione donna, che permetteva alle donne con almeno 35 anni di contributi e 58 anni di età di andare in pensione anticipata, è stata fortemente ridimensionata con l’ultima Legge di Bilancio. Nonostante fosse stata offerta negli ultimi anni, l’opzione non aveva mai preso il volo a causa della riduzione dell’assegno di quiescenza, che poteva diminuire anche del 30% rispetto all’uscita dal lavoro a 67 anni

Il governo Meloni ha limitato l’opzione donna solo a determinate categorie, come le lavoratrici disoccupate, le dipendenti che assistono persone con handicap gravi, e le lavoratrici con riconoscimento di invalidità civile pari almeno al 74%. Inoltre, il requisito anagrafico è stato elevato ad almeno 60 anni, con la possibilità di ridurlo di un anno per ogni figlio fino a un massimo di due anni.

La scuola è una delle poche opzioni rimaste per l’uscita anticipata dal lavoro grazie all’Ape Sociale, ma solo per le maestre d’infanzia e della primaria, le cui mansioni sono state ritenute usuranti. L’Ape Sociale permette alle donne di andare in pensione a 62-63 anni con una riduzione minima dell’assegno pensionistico (in media solo 40-50 euro) rispetto ai contributi versati fino a quel momento

il giorno 8 maggio si è tenuta nell’Aula della Camera la discussione generale sulle mozioni presentate dalle opposizioni e relative alle iniziative volte a ripristinare l’istituto “opzione donna”. Molte le critiche all’azione di Governo da parte del PD e del Movimento 5 Stelle.

* ASCOLTIAMO L'INTERVENTO DI SARA FERRARI (PD) - Gli altri sono simili


GuardiaCivica - OPZIONE DONNA 2023: pensione anticipata delle lavoratrici. Mozioni in Parlamento per il riavvio con miglioramenti di tutto il sistema

NB: GuardiaCivica non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di assistenza ai Cittadini. Non è finanziata da nessun Ente Pubblico o Privato, non è collegata ad alcun partito politico o sindacato, e si sostiene esclusivamente con il tesseramento dei Soci. Tutti i servizi di assistenza sono gratuiti per i Soci.