Home

Finalità Sedi e sportelli Associa il tuo
COMUNE
Associa la tua
AZIENDA
Professionisti
convenzionati
Area Soci CONTATTI
Assegno unico ed universale
 
Diretta CAMERA DEI DEPUTATI
 
Diretta SENATO
 
 
 
 
 
 
 


CARNE COLTIVATA - Decisioni in ambito europeo favorevoli alla sua produzione e commercializzazione

CARNE COLTIVATA - COSA DICE LA SCIENZA ? - Eventuali decisioni in ambito europeo favorevoli alla sua produzione e commercializzazione.  Intendimenti in relazione a eventuali decisioni in ambito europeo favorevoli alla produzione e commercializzazione di carne coltivata, alla luce del recente disegno di legge presentato in materia - n. 2-00123)

CARNE COLTIVATA - COSA DICE LA SCIENZA ? - Eventuali decisioni in ambito europeo favorevoli alla sua produzione e commercializzazione

LA CARNE COLTIVATA - La materia è assolutamentedifficile da trattare al momento in quanto la scienza, secondo noi, non ha ancora fatto la sua parte, non per incapacità,ma perchè le sezioni da valutare e studiare, oltre che sperimentare, sono in una fase preliminare di studio. Senza lo studio e l'osservazione scientifica sarà difficile avviare un nuovo corso dove la CARNE COLTIVATA possa rappresentare una certezza per il mercato e per le persone.

ELEONORA EVI (AVS). - INTERPELLANZA URGENTE (Alleanza verdi e di sinistra)

*  il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici, che passerà all'esame del Parlamento

* La carne coltivata è il risultato di un processo più sostenibile e meno inquinante rispetto agli attuali allevamenti intensivi

* le emissioni di gas a effetto serra, l'uso del suolo e dell'acqua sarebbero ridotti di due ordini di grandezza

* Dal punto di vista della salute pubblica, la carne coltivata offre sostanziali vantaggi, perché porterebbe a un uso minimo, o pari a zero, di antibiotici

NOTA: In Europa, al parere scientifico sta lavorando l'EFSA, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, che ha sede a Parma, cui seguirà una decisione in ambito dell'Unione europea

MATILDE SIRACUSANO, Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri.

 Le ragioni che hanno indotto il Governo a presentare il disegno di legge che vieta la produzione e la commercializzazione del cibo sintetico sono esattamente opposte a quelle per le quali lei ritiene si sia in presenza di un progresso per il nostro Paese.

GuardiaCivica - CARNE COLTIVATA - Decisioni in ambito europeo favorevoli alla sua produzione e commercializzazione

NB: GuardiaCivica non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di assistenza ai Cittadini. Non è finanziata da nessun Ente Pubblico o Privato, non è collegata ad alcun partito politico o sindacato, e si sostiene esclusivamente con il tesseramento dei Soci. Tutti i servizi di assistenza sono gratuiti per i Soci.