WHISTLEBLOWING: collaborare con le Istituzioni segnalando irregolarità nell'Ente in cui si lavora![]() Oggi vogliamo affrontare il tema del whistleblowing - Il whistleblowing: segnalare illeciti o irregolarità commessi in un'azienda o in un ente pubblico, di cui si è venuti a conoscenza per il proprio lavoro. La normativa di riferimento per il Whistleblowing è anzitutto la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione - stabilisce norme e procedure atte a garantire una protezione efficace dei whistleblowers per le informazioni acquisite in ambito professionale sulle violazioni del diritto dell’Unione in settori chiave In Italia, esiste una legge sul whistleblowing, dove un dipendente -pubblico o privato - che denuncia un episodio di malaffare nella propria azienda deve essere tutelato Accolgo con estremo favore la notizia secondo la quale il Tar Lazio, ha accolto il ricorso di Carlo Bertini, riguardante l’ingiustificato licenziamento dalla Banca d’Italia. Ben vengano le pronunce giurisprudenziali, se queste possono servire a restituire una dignità ai fatti di causa, alle persone ed al senso di legalità e giustizia di cui ogni comunità ha bisogno per sopravvivere. Carlo Bertini, la sua storia, diventerà un esempio positivo della nostra società che servirà a rafforzare il funzionamento delle nostre Istituzioni, quale effetto di cui l’intero Paese ha bisogno in tempo di guerra, pandemia, inflazione e siccità. Non ho ancora letto la sentenza di cui parlo, ma in questo risultato ho sempre creduto e per questo dico grazie a Carlo Bertini e al nostro sistema Giustizia. Adesso, oltre a rileggere almeno una volta al giorno l’articolo 47 della Costituzione, a proposito della “Tutela del risparmio”, vorrei anche consigliare agli addetti ai lavori (in primis Organi di vigilanza) di leggersi la recente pronuncia del Tribunale Ordinario di Monza che, nel condannare una banca al risarcimento di un cliente retail, ha stabilito che l’acquisto di diamanti è un “Investimento finanziario”. _______________________________________________ Per gli iscritti al servizio gratuito di assistenza di GUARDIACIVICA Quesiti, informazioni e dettagli: mail = info@guardiacivica.it whatsapp = 347 0862930 _________________________________________________ |