Home

Finalità Sedi e sportelli Diventa
SOCIO
Associa il tuo
COMUNE
Associa la tua
SCUOLA
Associa la tua
AZIENDA
Professionisti
convenzionati
Area Soci CONTATTI
Assegno unico ed universale
 
Diretta CAMERA DEI DEPUTATI
 
Diretta SENATO
 
 
 
 
 
 
 


SMATR WORKING - CHIARIMENTI - Priorità nello smart working per genitori e caregivers

Diritto di prelazione, nello svolgimento dello smartworking, ai lavoratori e alle lavoratrici con figli e ai lavoratori caregivers o disabili. Dal 13 agosto, tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, in occasione di accordi sul lavoro agile devono riconoscere priorità alle richieste di lavoratori e lavoratrici con figli fino a 12 anni d'età o disabili (senza un limite d'età) oppure di lavoratori disabili gravi o caregivers. In caso di rifiuto, opposizione od ostacolo al nuovo diritto, il datore di lavoro non ottiene la certificazione di parità di genere e ogni altra analoga certificazione. È quant'altro spiega l'Inl, d'intesa con il ministero del lavoro, nella nota 2414/2022 sulle novità del dlgs 105/2022

Priorità al lavoro agile. La novità sul lavoro agile è la previsione di nuovi criteri di prelazione nella concessione dello smartworking. Dal 13 agosto, in particolare, quando il datore di lavoro sottoscrive accordi per lo svolgimento del lavoro agile deve dare priorità alle richieste provenienti da:

- lavoratrici e lavoratori con figli fino a 12 anni di età o senza alcun limite di età nel caso di figli disabili gravi;

- lavoratori disabili gravi (accertata ex legge 104/1992) o che siano caregivers.

CAREGIVER - Si ricorda che, ai sensi della legge 205/2017, il «caregiver familiare» è la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell'altra parte dell'unione civile o del convivente di fatto, di familiare o di affine entro il secondo grado, ovvero di familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, di infermità o disabilità non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido o sia titolare d'indennità di accompagnamento.

NOTA01 = Ispettorato nazionale del lavoro. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. L' Ispettorato nazionale del lavoro ( INL) è un' agenzia del governo italiano istituita dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149 che si occupa della tutela e della sicurezza sul lavoro.

Per gli iscritti al servizio gratuito di assistenza di GUARDIACIVICA

Quesiti, informazioni e dettagli:

mail = info@guardiacivica.it

whatsapp = 347 0862930

GuardiaCivica - SMATR WORKING - CHIARIMENTI - Priorità nello smart working per genitori e caregivers

NB: GuardiaCivica non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di assistenza ai Cittadini. Non è finanziata da nessun Ente Pubblico o Privato, non è collegata ad alcun partito politico o sindacato, e si sostiene esclusivamente con il tesseramento dei Soci. Tutti i servizi di assistenza sono gratuiti per i Soci.