I NUOVI MINISTERI - NOMI, ATTRIBUZIONI, FUNZIONI, SCOPI, ORGANIZZAZIONE - Il DL 11/112022 n. 173![]() DECRETO-LEGGE 11 novembre 2022, n. 173 - Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri. (22G00185) (GU n.264 del 11-11-2022) * Tutti i nuovi ministeri del governo Meloni: ecco cosa cambia Ecco come cambiano dunque i nomi dei diversi dicasteri: il Ministero dello sviluppo economico diventa Ministero delle imprese e del made in Italy e acquisisce la competenza in materia di promozione e valorizzazione del made in Italy in Italia e nel mondo (contribuisce a definire le strategie e gli indirizzi per la valorizzazione, la tutela e la promozione del made in Italy in Italia e nel mondo, ferme restando le competenze del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, del Ministero dell'economia e delle finanze, del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste e del Ministero del turismo») il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali diventa Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e forestale e acquisisce la competenza in materia di tutela della sovranità alimentare (Sono altresi' attribuiti al ministero le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di tutela della sovranita' alimentare, garantendo la sicurezza delle scorte e degli approvvigionamenti alimentari, il sostegno della filiera agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura, il coordinamento delle politiche di gestione delle risorse ittiche marine, la produzione di cibo di qualita', la cura e la valorizzazione delle aree e degli ambienti rurali, la promozione delle produzioni agroalimentari nazionali sui mercati internazionali.) il Ministero della transizione ecologica è ridenominato Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (individuazione e attuazione delle misure atte a garantire la sicurezza, la flessibilita' e la continuita' degli approvvigionamenti di energia) e diviene competente in materia di sicurezza energetica il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili diventa Ministero delle infrastrutture e dei trasporti il Ministero dell’istruzione cambia nome in Ministero dell’istruzione e del merito e si specificano le funzioni spettanti al Ministero in materia di valorizzazione del merito (promozione del merito e valutazione dell'efficienza nell'erogazione dei servizi medesimi nel territorio nazionale -- supporto alla realizzazione di esperienze formative finalizzate alla valorizzazione del merito, all'incremento delle opportunita' di lavoro e delle capacita' di orientamento degli studenti) Sono istituite anche nuove entità: il Comitato interministeriale per il made in Italy nel mondo la Struttura di supporto e tutela dei diritti delle imprese il Comitato interministeriale per le politiche del mare, con compiti di coordinamento e di definizione degli indirizzi strategici nel settore.
Per gli iscritti al servizio gratuito di assistenza di GUARDIACIVICA Quesiti, informazioni e dettagli: mail = info@guardiacivica.it whatsapp = 347 0862930 |