Home

Finalità Sedi e sportelli Associa il tuo
COMUNE
Associa la tua
AZIENDA
Professionisti
convenzionati
Area Soci CONTATTI
Assegno unico ed universale
 
Diretta CAMERA DEI DEPUTATI
 
Diretta SENATO
 
 
 
 
 
 
 


IL LAVORO DOPO LA PENSIONE: si può lavorare ma ci sono condizioni ed eccezioni

Nel settore privato, in linea di massima e a certe condizioni, è possibile lavorare anche quando ormai si è pensionati. 

Nel settore pubblico ci sono maggiori difficoltà: una legge [1] prevede il divieto per le amministrazioni di «conferire incarichi direttivi, dirigenziali, cariche in organi di governo, incarichi di studio o consulenza a soggetti collocati in quiescenza».

 Con una deroga importante: Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni possono assumere pensionati per incarichi di consulenza retribuiti fino al 31 dicembre 2026 per progetti contenuti nel Pnrr, purché i diretti interessati siano «in quiescenza», come dice la legge, da almeno due anni e svolgano questa attività per non più di tre anni.

GuardiaCivica - IL LAVORO DOPO LA PENSIONE: si può lavorare ma ci sono condizioni ed eccezioni

NB: GuardiaCivica non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di assistenza ai Cittadini. Non è finanziata da nessun Ente Pubblico o Privato, non è collegata ad alcun partito politico o sindacato, e si sostiene esclusivamente con il tesseramento dei Soci. Tutti i servizi di assistenza sono gratuiti per i Soci.