Home

Finalità Sedi e sportelli Associa il tuo
COMUNE
Associa la tua
AZIENDA
Professionisti
convenzionati
Area Soci CONTATTI
Assegno unico ed universale
 
Diretta CAMERA DEI DEPUTATI
 
Diretta SENATO
 
 
 
 
 
 
 


Il reato di costrizione o induzione al matrimonio. Proposta di Legge per inserire nel nostro Ordinamento Giuridico riferimenti più precisi al reato.

La vicenda di SAMAN ABBAS, diciottenne di origine Pakistana, abitante a Novellara (RE), uccisa e il cadavere occultato, ha scosso tutta l'Italia. La ragazza sarebbe stata uccisa perché si era ribellata a un matrimonio combinato e perché avrebbe voluto vivere all’occidentale .

Il matrimonio forzato è una pratica diffusa a livello mondiale e anche l'Italia, come altri paesi, è corsa ai ripari introducendo il reato di costrizione e induzione al matrimonio con la legge cosiddetta "codice rosso" (legge 19 luglio 2019, n. 69) proprio per combattere il fenomeno dei matrimoni forzati e delle  spose bambine (art. 558-bis c.p.)

IMMIGRAZIONE - TESTO UNICO - Non si prevede  ancora, tra le fattispecie che consentono il rilascio del permesso di soggiorno, l’essere vittima del reato di matrimonio forzato.

IL PROGETTO DI LEGGE (presentata il 7 luglio 2021) - Modifica all’articolo 18-bis del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, in materia di rilascio del permesso di soggiorno alle vittime del reato di costrizione o induzione al matrimonio

ART. 558-BIS DEL CODICE PENALE - Chiunque, con violenza o minaccia, costringe una persona a contrarre matrimonio o unione civile è punito con la reclusione da uno a cinque anni. 

La stessa pena si applica a chiunque, approfittando delle condizioni di vulnerabilità o di inferiorità psichica o di necessità di una persona, con abuso delle relazioni familiari, domestiche, lavorative o dell'autorità derivante dall'affidamento della persona per ragioni di cura, istruzione o educazione, vigilanza o custodia, la induce a contrarre matrimonio o unione civile. 

La pena è aumentata se i fatti sono commessi in danno di un minore di anni diciotto.

La pena è da due a sette anni di reclusione se i fatti sono commessi in danno di un minore di anni quattordici.

Le disposizioni del presente articolo si applicano anche quando il fatto è commesso all'estero da cittadino italiano o da straniero residente in Italia ovvero in danno di cittadino italiano o di straniero residente in Italia.

GuardiaCivica - Il reato di costrizione o induzione al matrimonio. Proposta di Legge per inserire nel nostro Ordinamento Giuridico riferimenti più precisi al reato.

NB: GuardiaCivica non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di assistenza ai Cittadini. Non è finanziata da nessun Ente Pubblico o Privato, non è collegata ad alcun partito politico o sindacato, e si sostiene esclusivamente con il tesseramento dei Soci. Tutti i servizi di assistenza sono gratuiti per i Soci.