Home

Finalità Sedi e sportelli Associa il tuo
COMUNE
Associa la tua
AZIENDA
Professionisti
convenzionati
Area Soci CONTATTI
Assegno unico ed universale
 
Diretta CAMERA DEI DEPUTATI
 
Diretta SENATO
 
 
 
 
 
 
 


BOLLETTE (luce e gas): rincari previsti fino al 40%. Il Governo prepara un intervento per aiutare le Famiglie

Rincari BOLLETTE:  In cosa consiste ? Si pensa a una norma da circa 3 miliardi volta a ridurre l’impatto dei rincari sui consumatori azzerando gli oneri di sistema in bolletta

ONERI DI SISTEMA = Si chiamano oneri di sistema e compaiono tra i dettagli di qualsiasi bolletta energetica. Contrariamente a quanto si dice in rete e sui social network, gli oneri di sistema non inglobano e non "socializzano" gli importi non pagati dai clienti finali morosi. 

Gli oneri di sistema sono pagati da tutti i clienti residenti e non, a prescindere dal fornitore e dal contratto sottoscritto. 

Gli oneri di sistema rappresentano il 20% del costo annuo in bolletta luce e circa il 4% in bolletta gas. 

La spesa totale in bolletta luce è composta da quattro principali spese, così ripartite:

Spesa per la materia prima energia;

Spesa per il trasporto e la gestione del contatore;

Spesa per oneri di sistema;

Imposte: accisa e IVA.

Cosa sono e perché dobbiamo pagarli - Gli oneri di sistema sono costi (stabiliti da ARERA) introdotti nelle bollette energetiche e destinati a specifici obiettivi collettivi che riguardano il sistema elettrico .

Rientrano in questa voce gli importi pagati dai singoli utenti per finanziare, tra gli altri, la produzione di energia da fonti rinnovabili e il bonus sociale, il sistema ideato per aiutare le famiglie in difficoltà economica, oneri nucleari, agevolazioni per il sistema ferroviario e alle industrie energivore, ricerca di sistema e a sostegno del bonus elettrico.


GuardiaCivica - BOLLETTE (luce e gas): rincari previsti fino al 40%. Il Governo prepara un intervento per aiutare le Famiglie

NB: GuardiaCivica non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di assistenza ai Cittadini. Non è finanziata da nessun Ente Pubblico o Privato, non è collegata ad alcun partito politico o sindacato, e si sostiene esclusivamente con il tesseramento dei Soci. Tutti i servizi di assistenza sono gratuiti per i Soci.