Home

Finalità Sedi e sportelli Associa il tuo
COMUNE
Associa la tua
AZIENDA
Professionisti
convenzionati
Area Soci CONTATTI
Assegno unico ed universale
 
Diretta CAMERA DEI DEPUTATI
 
Diretta SENATO
 
 
 
 
 
 
 


LA RESPONSABILITA' DEI MEDCI: i criteri di giudizio fissati dalla Cassazione

Con una recente sentenza, la Corte di cassazione ha delineato i criteri fondamentali che i giudici devono seguire nel valutare la colpa dei medici. 

Come va giudicata la responsabilità medica

In tema di responsabilità medica, i giudici chiamati a valutare l'operato di un'esercente la professione sanitaria devono seguire dei criteri ben precisi, delineati dalla giurisprudenza più recente e da ultimo ribaditi nella sentenza n. 35058/2020 qui sotto allegata.

Si tratta di un passaggio valutativo fondamentale che, se omesso, rende la pronuncia passibile di riforma in sede di impugnazione (come avvenuto nel caso di specie).

I criteri di giudizio della colpa del sanitario

In particolare, il giudice chiamato a giudicare la condotta di un sanitario deve:

* indicare se il caso concreto è o meno regolato da linee guida o, in subordine, da buone pratiche clinico-assistenziali;

* valutare la sussistenza del nesso di causalità tenendo conto del comportamento salvifico indicato dalle linee guida o dalle buone pratiche;

* specificare se la colpa del sanitario è generica o specifica e se è una colpa per imperizia, per negligenza o per imprudenza;

* verificare se e in che misura la condotta del medico si è discostata dalle linee guida o dalle buone pratiche clinico-assistenziali.

Per la Corte di cassazione, non è invece ammissibile un giudizio che affronti la tematica delle linee guida e delle buone pratiche in maniera generica e confusa.

________________________________

* VIDEO - La responsabilita' dei medici

________________________________

GuardiaCivica - LA RESPONSABILITA' DEI MEDCI: i criteri di giudizio fissati dalla Cassazione

NB: GuardiaCivica non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di assistenza ai Cittadini. Non è finanziata da nessun Ente Pubblico o Privato, non è collegata ad alcun partito politico o sindacato, e si sostiene esclusivamente con il tesseramento dei Soci. Tutti i servizi di assistenza sono gratuiti per i Soci.