Horizon 2020: Ue invita a presentare proposte per p rogrammi ricerca e innovazione
 La Commissione Ue ha presentato, per la prima volta, gli inviti a presentare proposte relative ai progetti di Horizon 2020, il Programma di Ricerca e Innovazione con una dotazione di 80 miliardi di euro. Con oltre 15 miliardi di euro di fondi previsti per il primo biennio, il programma contribuirà a sostenere l'economia della conoscenza europea e ad affrontare problematiche per migliorare in maniera tangibile le nostre vite.
Horizon 2020 abbraccia 12 aree su cui saranno incentrate le iniziative nel 2014/2015, includendo anche settori come l'assistenza sanitaria personalizzata, la sicurezza digitale e le citta' intelligenti.
Per l'eccellenza scientifica sono previsti stanziamenti per circa 3 miliardi di euro, che includono 1,7 miliardi di euro di fondi dal Consiglio europeo della ricerca per ricercatori di alto livello e 800 milioni di euro per le borse di ricerca Marie Sklodowska-Curie rivolte ai giovani ricercatori. Per la leadership industriale sono messi a disposizione 1,8 miliardi di euro per sostenere la leadership industriale europea in settori come le tlc, le nanotecnologie, la robotica, le biotecnologie e la ricerca spaziale.
Per la categoria "sfide della società" si prevedono finanziamenti per 2,8 miliardi di euro per progetti innovativi su sanità; agricoltura, ricerca marittima e bioeconomia; energia; trasporti; azione per il clima, ambiente, efficienza sotto il profilo delle risorse e materie prime; società riflessive; sicurezza. GuardiaCivica - Horizon 2020: Ue invita a presentare proposte per p rogrammi ricerca e innovazione |
NB: GuardiaCivica non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di assistenza ai Cittadini. Non è finanziata da nessun Ente Pubblico o Privato, non è collegata ad alcun partito politico o sindacato, e si sostiene esclusivamente con il tesseramento dei Soci. Tutti i servizi di assistenza sono gratuiti per i Soci.