IL RISARCIMENTO DIRETTO DEI DANNI DERIVANTI DALLA CIRCOLAZIONE STRADALE

Il 1° gennaio 2007, Entra in vigore la normativa relativa all'indennizzo diretto, D.P.R. 18 luglio 2006 n. 254 "Regolamento recante disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, a norma dell'articolo 150 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni private" (G.U. n. 199 del 28 agosto 2006). Il nuovo sistema però potrà applicarsi ai sinistri verificatisi a partire dal 1° febbraio 2007,

Il regolamento disciplina le modalità attuative del sistema del risarcimento diretto, nell'ambito dell'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per i danni derivanti dalla circolazione stradale, in attuazione dell'articolo 150 del codice delle assicurazioni private di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209.

La disciplina si applica:
- in tutte le ipotesi di danni al veicolo e di lesioni di lieve entità al conducente, anche quando nel sinistro siano coinvolti terzi trasportati;
- ai sinistri che coinvolgono: veicoli immatricolati in Italia;
- veicoli immatricolati nella Repubblica di San Marino e nello Stato Città del Vaticano, se assicurati con imprese con sede legale nello Stato italiano.

GUARDIACIVICA interviene nella richiesta di risarcimento del sinistro di cui il danneggiato non si ritiene responsabile, semplificandone la presentazione all'impresa assicurativa che ha stipulato il contratto relativo al veicolo utilizzato. L'associazione consumatori verifica che la compagnia assicuratrice che ha ricevuto la richiesta ne dia immediata comunicazione a quella dell'assicurato ritenuto in tutto o in parte responsabile del sinistro, fornendo le sole informazioni necessarie per la verifica della copertura assicurativa e per l'accertamento delle modalità di accadimento del sinistro.