IL RISARCIMENTO DIRETTO DEI DANNI DERIVANTI DALLA CIRCOLAZIONE STRADALE

Dal 1° Gennaio 2007 regole certe e ben definite con le imprese assicuratrici L'ISVAP, L'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo, ha emanato un regolamento concernente gli obblighi informativi a carico delle imprese in occasione di ciascuna scadenza annuale dei contratti R.C. auto nonchè la disciplina relativa all'attestazione sullo stato del rischio nelle assicurazioni obbligatorie per i veicoli a motore ed i natanti. L'ISVAP ha ritenuto di dover integrare la disciplina vigente in materia di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore in conformità a quanto stabilito dal Codice delle Assicurazioni con riferimento specifico alla informativa da rendere agli assicurati in occasione di ciascuna scadenza annuale dei contratti; ciò al fine di migliorare il livello di informativa in relazione alle modalità di disdetta del contratto r.c. auto ed alle eventuali variazioni tariffarie e di favorire una scelta più consapevole con riferimento sia al livello tariffario che alle condizioni contrattuali praticate dalle imprese, promuovendo meccanismi che tutelino i consumatori ed incentivino la competitività tra le imprese. Gli obblighi di comunicazione Le imprese sono sempre tenute a comunicare: data del contratto scadenza eventuali modalità di esercizio della disdetta contrattuale da parte del contraente informazioni sul premio di rinnovo della garanzia Almeno trenta giorni prima della scadenza annuale del contratto le imprese trasmettono la comunicazione, anche nel caso che il contratto non preveda nessuna clausola di proroga tacita. Resta sempre salvo il diritto del contraente di non rinnovare il contratto senza avere obblighi di disdetta nel caso in cui l'impresa assicuratrice abbia modificato le tariffe contrattuali. L'obbligo di rilascio dell'attestazione sullo stato del rischio Oggi le imprese hanno l'obbligo di trasmettere al contraente l'attestazione sullo stato del rischio unitamente alla comunicazione della data di scadenza del contratto, delle modalità di esercizio della disdetta e delle informazioni sul premio di rinnovo. Le stesse informazioni vanno fatte anche nel caso che la garanzia sia stata sospesa nel corso del contratto e il termine da rispettare è di almeno trenta giorni prima che scada il periodo di tempo per il quale il contratto è stato prorogato nel momento della sua riattivazione. La maggiorazione indebita del premio - E' stato regolamentato anche il caso del sinistro che abbia dato origine ad un aumento della conseguente maggiorazione del premio ma sia stato dichiarato poi come non avente seguito. In questo caso le imprese devono prevedere modalità per il rimborso del maggior premio pagato anche nel caso in cui il rapporto assicurativo con il contraente non si apiù in essere. Il contraente ha anche diritto di richiedere la riclassificazione del contratto in corso all'assicuratore che presta la copertura. Il regolamento prevede poi la definizione delle procedure relative a: Rilascio di duplicati dell'attestazione sullo stato del rischio Contenuto dell'attestazione sullo stato del rischio Decorrenza e durata del periodo di osservazione Consegna dell'attestazione sullo stato del rischio all'assicuratore. Validità dell'attestazione Definizioni: "attestazione sullo stato del rischio": il documento che l'impresa è tenuta a rilasciare al contraente, nel quale sono indicate le caratteristiche del rischio assicurato.