GUARDIACIVICA,
su iniziativa della sede della Provincia dell'Aquila diretta da
Augusto Di Bastiano, propone un osservatorio sul servizio reso
dall'azienda trasporti ARPA a disposizione di tutti i Consumatori che
possono inviare indicazioni, osservazioni e idee e che l'associazione
recapiterà poi al Presidente della Giunta Regionale On. Ottaviano Del
Turco ed al Presidente dell'ARPA.
Ormai il
problema degli abbonamenti Arpa è all’ordine del giorno nelle
discussioni fra gli utenti .
Un Grazie
agli studenti Universitari ed a Francesco Iannucci della Sinistra
Giovanile che sono stati i più incisivi nel sollevare il problema e
dargli una giusta rilevanza Regionale.
Dico
questo perchè il problema si pone anche per noi adulti pendolari e vi
garantisco che ne siamo tantissimi e per di più il nostro pendolarismo
termina con la pensione.
La nostra
lentezza nel reagire sta nel fatto che siamo stanchi di lamentarci, ci
sono scuse formali dell’azienda quando il disservizio compare sulla
stampa, ma tutto torna come prima. E’ una lotta estenuante fatta di
segnalazioni di disservizi e tutto finisce li.Ogni giorno subiamo
piccoli soprusi, sempre in attesa di un bus che ci porti al lavoro o a
casa, sempre in fila per acquistare gli abbonamenti, sempre in cerca
di un parcheggio per la nostra auto.
Credo che
si debba aprire un tavolo dove tutti i soggetti interessati ed in
primis le Associazioni dei Consumatori, le organizzazioni
Universitarie, quella moltitudine di ragazzi delle scuole superiori
(solamente ad Avezzano giornalmente ne arrivano più di Cinquemila) che
non hanno una rappresentanza organizzata,gli Enti locali e tutti
coloro che hanno titolo perchè usano il mezzo pubblico
La
discussione su l’abbonamento mensile può essere il punto di partenza
di una riflessione sui trasporti in Abruzzo che va a mettere a nudo
tutto ciò che non va per avviare finalmente un discorso di risoluzione
vera e definitiva.
Come
Responsabile dell’Associazione Guardia Civica della Provincia Di
L’Aquila, nonché pendolare, insieme all’associazione che rappresento
mettiamo a disposizione fin da domani una pagina sul nostro sito
per la costituzione di un OSSERVATORIO REGIONALE
con il fine di raccogliere indicazioni
utili dagli UTENTI DEL SERVIZIO PUBBLICO ABRUZZESE per migliorare la
qualità del tempo che trascorriamo quotidianamente sugli Autobus.
Il
materiale che ci perverrà sarà inviato periodicamente al presidente
della Giunta Regionale on.le Ottaviano del Turco ed Al Presidente
dell’ARPA.
Per quanto
mi riguarda segnalo ciò che ho raccolto in queste ultime settimane:
-
Avezzano. Lunedì 2.10.2006 ore 7.50 due sportelli uno con 26
persone in una fila e 24 all’altra.
-
Avezzano
Sabato 30.9.2006 ore 9.40 uno sportello aperto e 11 persone in fila.
-
L’Abbonamento mensile può essere solo solare e c’e molto
malcontento;
-
Con
l’Abbonamento mensile pagando una differenza si possono prendere i
mezzi a L’Aquila;
-
L’Abbonamento settimanale non ci da diritto alla integrazione con i
mezzi pubblici della città di L’Aquila
-
Chiediamo che l’utilizzo dei mezzi delle Città dove arriviamo e
partiamo si possano prendere con il Biglietto Arpa a seguire l’ora
de l’Arrivo e l’ora che precede la partenza in qualsiasi Città
Abruzzese e in tutte quelle città fuori Regione dove arriva
L’Arpa.,senza aggiunta d’oneri;
-
L’abbonamento Arpa prevede oltre il pagamento della tratta, se si va
in un supplemento di spesa
Ecco
alcuni esempi:
-
Avezzano
–Sulmona tratta 22 Km 0.50 unica a corsa,Abbonamento Settimanale
nominativo Euro 1.80,abbonamento settimanale a vista 2.80,
abbonamento mensile se nominativo euro 6.90 se a vista 9.10;
·
Avezzano-L’Aquila tratta
48 Km 0.80 unica corsa,Abbonamento settimanale nominativo euro 2.50
,abbonamento settimanale a vista euro 3.90 ,abbonamento mensile
nominativo 10.40 e se a vista 13.70 In poche parole un balzello in più
fra chi prende l’autostrada e chi va su strada normale.Chiediamo di
sapere come nasce questa tassa e perchè dobbiamo pagarla.
8
Ultimo punto da segnalare per sapere le informazioni su orari e
quanto altro riguarda L’Arpa dobbiamo chiamare un Call Center che ci
costa 14.25 centesimi il minuto da telefono fisso ,usando il cellulare
il costo dell’operatore che noi usiamo.
Normalmente le aziende per i loro clienti hanno un numero verde.
Il
dibattito è aperto e invito ancora tutti gli utenti ARPA a segnalarci
tutto ciò che può essere utile al miglioramento del trasporto
regionale.
IL
Responsabile Associazione Consumatori Guardia Civica provincia Di
L’Aquila
Augusto Di
Bastiano
Avezzano
li 10.10.2006