PENSIONE ANTICIPATA QUOTA 103 - con 62 anni di età e 41 di contributi (Finanziaria 2023)![]() Pensione con quota 41 (APE sociale - Anticipo Pensione)- Pensione anticipata con 62 anni di età e 41 di contributi. Lo prevede il regime transitorio inserito dal governo nella bozza della manovra. In via sperimentale per il 2023, gli iscritti all'assicurazione generale obbligatoria e alle forme esclusive e sostitutive della medesima, gestite dall'Inps, nonché alla gestione separata "possono conseguire il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di un'età anagrafica di almeno 62 anni e di un'anzianità contributiva minima di 41 anni", definita 'pensione anticipata flessibile', si legge nel testo Una cosa che adesso sarà possibile grazie alla nuova quota 103 che sostituisce la quota 102 che però partiva dai 64 anni di età. LIMITI In pratica anche per la quota 103 dei 41 anni di contributi necessari almeno 35 devono essere neutri da contributi figurativi per disoccupazione o malattia. I limiti di importo della quota 103 nel 2023 Nel 2023 si potrà andare in pensione a 62 anni di età con 41 di contributi versati, ma con dei paletti anche sull’importo. Paletti che per il governo sono di buon senso, per evitare che la nuova misura abbia un impatto troppo esoso sulle casse dello Stato. Consentire l’uscita già a 62 anni ma limitando la pensione massima percepita per un determinato periodo. Questa è la soluzione salva cassa trovata dal governo. In questo caso si lascia l’assegno sociale come parametro di riferimento e si guarda al trattamento minimo INPS. Chi riuscirà a prendere una pensione a 62 anni di età con 41 anni di contribuzione, non potrà percepire per l’intera durata dell’anticipo, una pensione più alta di 2.000 euro al netto delle trattenute. Dai 62 ai 67 anni quindi, il pensionato con quota 103 non potrà in nessun caso prendere una pensione più alta di 5 volte il trattamento minimo che oggi è pari a 525 euro mensili ma che nel 2023 dopo la rivalutazione, arriverà a circa 580 euro. In pratica una pensione lorda non più alta di 2.900 euro che al netto è di poco inferiore a 2.000 euro Per gli iscritti al servizio gratuito di assistenza di GUARDIACIVICA Quesiti, informazioni e dettagli: mail = info@guardiacivica.it whatsapp = 347 0862930 |