LIBRETTI POSTALI DORMIENTI. Entro il 20 ottobre i titolari dei libretti dovranno dare disposizioni.![]() Libretti postali dormienti, ecco quali rischiano l’estinzione da giovedì. Tutto quello che c’è da sapere - Entro il 20 ottobre i titolari dei libretti risultati “dormienti” alla data del 31 marzo sono chiamati a dare disposizioni presso qualsiasi ufficio postale Prosegue la verifica periodica di Poste italiane sui libretti di risparmio postale “dormienti”, cioè quelli che non risultano movimentati da 10 anni e con saldo superiore ai 100 euro. I titolari dei libretti risultati “dormienti”alla data del 31 marzo 2022 hanno tempo fino a giovedì 20 ottobre per dare disposizioni presso qualunque ufficio postale e consentire il censimento anagrafico del proprio libretto. Superato il termine senza alcun segnale, il libretto viene estinto e le somme trasferite al Fondo istituito dalla Finanziaria 2006 (legge 266/05) e gestito da Consap, azienda di diritto privato partecipata dal ministero dell'Economia. Al di là della scadenza, è sempre possibile ottenere indietro il proprio denaro. Per il rimborso si può fare domanda direttamente a Consap senza necessità di rivolgersi a un mediatore. Tempo per reclamare le somme: dieci anni Per info e chiarimenti: mail = info@guardiacivica.it whatsapp = 347 0862930 |